Page Icon

Riformulatore di frasi

Riscrivi una frase con controlli su tono, formalità e stile—mantieni il significato, migliora la chiarezza.

0/1200

Ancora nessuna frase salvata.

Preset salvati
Nessun preset ancora

Cos'è il Riformulatore di frasi?

Il Riformulatore di frasi ti aiuta a dire la stessa cosa—ma in modo più chiaro. Mantiene il tuo significato mentre leviga tono, lunghezza e stile. È ideale per email, risposte di supporto, annunci, microcopy e qualsiasi testo breve in cui poche parole ben scelte fanno la differenza.

Dietro le quinte utilizza modelli linguistici moderni guidati dalle tue impostazioni. Rimani tu al controllo: anteprima le alternative, riusa i preferiti e mantieni una voce coerente.

Come riscrivere una frase

  1. Incolla o digita la tua frase nell'input.
  2. Scegli le Opzioni: seleziona un Tono, imposta la Formalità, scegli la Lunghezza e seleziona un Formato.
  3. Opzionale: apri le opzioni Avanzate per perfezionare voce, complessità, punteggiatura e altro.
  4. Clicca Riscrivi.
  5. Esamina le tre variazioni. Clicca Usa per riportarne una nell'input, Copia negli appunti o Salva per dopo.

Opzioni

Inizia da qui—questi quattro controlli modellano il tono generale e la dimensione della tua frase.

  • Tono: Scegli un umore come amichevole, professionale, diretto, persuasivo o rassicurante in modo che la frase risulti come intendi.
  • Formalità: Regola il registro dal colloquiale al formale a seconda del pubblico e del contesto.
  • Lunghezza: Guida la dimensione dell'output—breve per oggetti, media per messaggi, lunga per spiegazioni più complete, oppure lascia che il modello scelga (automatico).
  • Formato: Passa tra testo semplice, punti elenco, elenco numerato, un titolo o un oggetto.

Opzioni avanzate

Vai più in profondità quando hai bisogno di controllo extra su chiarezza, coerenza e stile.

  • Complessità: Imposta la complessità linguistica (semplice, intermedio, avanzato) senza cambiare il tuo messaggio.
  • Voce attiva: Preferisci la voce attiva per frasi più chiare e dirette (es. “Abbiamo rilasciato l'aggiornamento” invece di “L'aggiornamento è stato rilasciato”).
  • Semplifica il vocabolario: Semplifica il vocabolario per migliorare la leggibilità senza banalizzare—ottimo per pubblici ampi o non madrelingua.
  • Aggiungi connettivi: Aggiungi transizioni leggere (es. “inoltre”, “tuttavia”) per un flusso più morbido quando una frase contiene più idee.
  • Virgola di Oxford: Usa la virgola di Oxford nelle liste per coerenza e meno ambiguità.
  • Evita gergo: Evita gergo e termini tecnici a meno che il tuo pubblico non li aspetti; definisci le sigle alla prima occorrenza.
  • Preserva numeri/unità: Preserva numeri e unità di misura esattamente come scritti per evitare errori.
  • Mantieni testo citato: Non modificare il testo citato—mantieni nomi, titoli, citazioni e riferimenti intatti.
  • Mantieni come singola frase: Mantieni come singola frase quando ragionevole—utile per oggetti, titoli e didascalie.
  • Preserva stile di punteggiatura: Preserva lo stile di punteggiatura quando ragionevole (trattini lunghi vs. virgole, virgole seriali, ecc.).
  • Permetti lieve riorganizzazione delle proposizioni: Permetti lievi riorganizzazioni delle proposizioni per migliorare il flusso senza cambiare il significato.
  • Intensità della parafrasi: Imposta l'intensità della parafrasi (0–100) per controllare quanto audace può essere la riscrittura—più basso resta molto vicino; più alto esplora alternative più decise.

Opzioni di voce

Scegli la voce narrativa che meglio si adatta al tuo scopo e al tuo pubblico.

  • Automatico: Lascia che lo strumento deduca la voce più naturale per il tuo input e pubblico.
  • Prima persona: Usa io/noi per parlare dalla tua prospettiva—personale, diretta e riconoscibile.
  • Seconda persona: Usa tu per rivolgerti direttamente al lettore—ottimo per istruzioni, consigli e onboarding.
  • Terza persona: Usa egli/ella/loro/esso per un tono obiettivo—ideale per riassunti e report.

Opzioni pubblico

Allinea chiarezza e tono alle persone per cui scrivi.

  • Generale: Adatto alla maggior parte dei lettori; evita terminologia specializzata.
  • Esperti: Presuppone conoscenza del dominio; conciso con vocabolario tecnico.
  • Bambini: Parole semplici, frasi brevi, tono amichevole.
  • Dirigenti: Conciso, orientato ai risultati, evidenzia impatto e decisioni.
  • Sviluppatori: Preciso, termini tecnici; esempi o codice dove utile.
  • Studenti: Spiegazioni chiare che favoriscono la comprensione; evita gergo non necessario.
  • Pubblico generale: Accessibile e inclusivo; spiega i termini non familiari.
  • Non madrelingua: Linguaggio semplice, evita idiomi e riferimenti culturali; struttura chiara.
  • Manager: Azione e priorità; si concentra su risultati e prossimi passi.
  • Scienziati: Terminologia precisa con attenzione a evidenze e metodi.
  • Avvocati: Formale e preciso; evita ambiguità e frasi colloquiali.
  • Professionisti medici: Tono clinico con terminologia medica accurata.
  • Marketer: Persuasivo e orientato ai benefici; tono calibrato sul pubblico.
  • Designer: Centrato sull'utente, chiaro e conciso; allineato ai principi di UX writing.
  • Vendite: Orientato ai benefici con CTA chiare; considera le obiezioni.
  • Investitori: Evidenzia metriche, trazione, contesto di mercato, rischi e opportunità.
  • Ricercatori: Tono obiettivo; enfatizza metodi, risultati e limiti.
  • Insegnanti: Spiegazioni e progressione supportativa; usa esempi e definizioni.

Opzioni dominio

Scegli un dominio per guidare tono, struttura e convenzioni per quel contesto.

  • Generale: Nessun vincolo specifico di dominio; adatto per uso generale.
  • Email: Stile adatto alle email; include saluti e chiusure quando rilevanti.
  • Accademico: Registro formale; tono oggettivo; supporta citazioni quando necessario.
  • Marketing: Inquadratura persuasiva; orientata ai benefici e al pubblico.
  • Assistenza clienti: Empatico e chiaro; guida passo-passo con tono cortese.
  • Testi prodotto/UI: Microcopy conciso allineato alla voce del prodotto e alle convenzioni UX.
  • Curriculum/LinkedIn: Punti d'impatto orientati ai risultati con verbi attivi.
  • Legale: Formulazione formale, univoca e prudente.
  • Medico: Linguaggio clinicamente accurato con raccomandazioni caute.
  • Documentazione tecnica: Chiaro, istruttivo e passo-passo con terminologia coerente.
  • Notizie: Neutrale, conciso e basato sui fatti con struttura a piramide rovesciata.
  • Blog: Coinvolgente e conversazionale mantenendo chiarezza e informazioni.
  • Social media: Breve, adatto alla piattaforma; cattura l'attenzione e facilita la lettura veloce.
  • Comunicato stampa: Formale, in terza persona, con inquadratura notiziabile e citazioni.
  • Documentazione: Orientata al compito con esempi e terminologia coerente.
  • Ticket di supporto: Descrizione chiara del problema, passaggi per riprodurre, atteso vs. effettivo.
  • Script video: Ritmo conversazionale e fraseggio calibrato sul tempo.
  • UX writing: Microcopy focalizzato su chiarezza e intenzione dell'utente; evita ambiguità.
  • Proposta di finanziamento: Orientata ai risultati con impatto misurabile, fattibilità e allineamento.
  • Articolo di ricerca: Tono oggettivo con argomentazione strutturata e citazioni.
  • Lettera di presentazione: Professionale e concisa; su misura per ruolo e azienda.
  • Requisiti di prodotto: Criteri di accettazione chiari, user story e vincoli.

Funzionalità

Oltre a Opzioni e Impostazioni Avanzate, questi strumenti integrati ti aiutano a iterare velocemente e conservare le migliori formule.

  • Tre variazioni per riscrittura: Ogni clic produce fino a tre alternative chiaramente etichettate così puoi confrontare tono e formulazione a colpo d'occhio.
  • Frasi salvate: Salva gli output efficaci in un elenco locale che puoi esportare, copiare o svuotare—utile per costruire una guida di stile personale.
  • Preset: Salva le impostazioni preferite come preset. Caricale con un clic o esporta/importa come JSON per condividerle con il tuo team.
  • Bottone Usa: Riporta qualsiasi variazione nell'input con un clic per continuare a iterare con nuove impostazioni.

Consigli di scrittura

Suggerimenti rapidi per ottenere risultati costantemente validi:

  • Inizia con un intento chiaro—taglia le proposizioni superflue, poi riscrivi per lucidare.
  • Abbina le impostazioni al tuo pubblico (tono + formalità) per una migliore risonanza.
  • Confronta le tre variazioni e scegli quella che conserva meglio il tuo significato.
  • Salva le formule vincenti man mano—il tuo io futuro ti ringrazierà.

Risoluzione dei problemi

Se qualcosa non va, queste soluzioni rapide di solito aiutano:

  • Nessun output? Controlla la connessione e riprova—i periodi di traffico intenso possono rallentare le risposte.
  • Troppo lunga o troppo corta? Regola la Lunghezza o cambia il Formato in elenco/oggetto.
  • Il tono non convince? Modifica insieme Tono e Formalità—funzionano meglio in coppia.
  • La variazione non è abbastanza fedele? Abbassa l'intensità della parafrasi nelle Avanzate.

FAQ

Domande comuni su come si comporta il Riformulatore di frasi e su come vengono gestiti i tuoi contenuti.

Cambierà il significato?
L'obiettivo è preservare il significato. Confronta le tre variazioni e conserva quella che si adatta meglio.
Posso mantenere una sola frase?
Sì. Abilita “Mantieni come singola frase” nelle Avanzate. Per i formati a elenco, rilassiamo questa regola quando la chiarezza lo richiede.
Dove sono le mie frasi salvate?
Sono salvate localmente nel tuo browser. Esportale in qualsiasi momento o svuota l'elenco con un clic.
Come funzionano i preset?
Salva le impostazioni preferite, caricale con un clic o esporta/importa come JSON per condividerle con il tuo team.