Page Icon

Metronomo Online

Timing accurato, feeling musicale. Accenti, suddivisioni, swing e tap tempo — tutto nel tuo browser.

120BPM
4/4
/
0%
Ritarda gli off‑beat per un feel swingato (funziona meglio con gli ottavi).
80%
Accenti
1
2
3
4
Metronomo fermo
Battito visivo
Trainer
Play
Mute
Alterna battute di click e silenzio per testare il tuo tempo interno.

Cos'è questo metronomo?

Un metronomo mantiene un tempo costante per aiutarti a esercitarti sul ritmo e sul timing. Questo funziona interamente nel tuo browser usando la WebAudio API per una schedulazione altamente precisa.

Personalizza gli accenti, scegli le suddivisioni, aggiungi swing e usa il tap‑tempo per impostare esattamente la velocità desiderata.

Come usare

  1. Imposta i BPM con il cursore, la casella numerica o il pulsante Tap.
  2. Scegli un'indicazione metrica e (opzionalmente) una suddivisione.
  3. Regola swing e accenti per modellare il feel.
  4. Premi Avvia per iniziare e suona insieme.
  5. Opzionale: usa il Trainer — imposta le barre Count‑in o alterna barre Play/Mute con Gap‑click.
  6. Opzionale: salva un preset o condividi la tua configurazione tramite il pulsante Condividi.

Opzioni spiegate

  • BPM: Battiti per minuto. Intervallo 20–300.
  • Indicazione metrica: Scegli battiti per misura (1–12) e unità di battito (2, 4 o 8).
  • Suddivisione: Aggiungi click tra i battiti: ottavi, terzine o sedicesimi.
  • Swing: Applica un ritardo agli ottavi off‑beat per un groove swingato.
  • Accenti: Imposta l'accento sul downbeat e l'intensità degli accenti per battito.
  • Suono: Scegli tra click pulito, click tipo woodblock o rumore stile hi‑hat.
  • Volume: Livello di uscita complessivo.
  • Trainer: Aiuti alla pratica: Count‑in aggiunge barre prima del groove; Gap‑click alterna barre Play/Mute per costruire un solido tempo interno.
  • Preset: Memorizza configurazioni con nome (tempo, metro, accenti, impostazioni del trainer, ecc.) nel tuo browser.
  • Condividi: Copia un URL che preserva tutte le impostazioni correnti così tu (o altri) potete riaprire lo stesso metronomo esatto.
  • Battito visivo: Una griglia visiva in stile drum‑machine con una testina mobile. Clicca i quadrati dei battiti per cambiare il livello di accento.

Battiti, BPM e Battute

Un battito è l'impulso regolare a cui battere il piede. I BPM (battiti per minuto) indicano quanto velocemente si susseguono questi impulsi. A 120 BPM ogni battito dura 0,5 secondi; a 60 BPM ogni battito dura 1 secondo.

Le battute (o misure) raggruppano i battiti secondo l'indicazione metrica. Per esempio, in 4/4 ci sono quattro battiti in una battuta; in 3/4 ce ne sono tre. Il numero in basso (l'unità di battito) indica quale valore di nota rappresenta un battito: 4 significa una semiminima (quarter note), 8 significa una croma (ottavo), e così via.

  • Durata di un battito: 60 / BPM × (4 ÷ unità di battito)
  • Intervalli comuni: Ballad 60–80 BPM, Pop/Rock 90–130 BPM, House 120–128 BPM, DnB 160–175 BPM
  • Conteggio: 4/4 → ‘1 2 3 4’, 3/4 → ‘1 2 3’, 6/8 → ‘1 2 3 4 5 6’ (spesso percepito come due gruppi di 3)

Indicazioni metriche e feel

L'indicazione metrica determina dove cadono i battiti forti e deboli. In 4/4 il battito 1 è il downbeat (forte), il battito 3 è secondario; i battiti 2 e 4 sono comunemente accentati nel pop e nel jazz (il “backbeat”). In 6/8 (metro composto) tre ottavi formano ogni battito; la maggior parte dei musicisti percepisce due grandi battiti per battuta: ‘1-&-a 2-&-a’.

  • Metri semplici: 2/4, 3/4, 4/4 (i battiti si dividono per 2)
  • Metri composti: 6/8, 9/8, 12/8 (i battiti si dividono per 3)
  • Metri dispari: 5/4, 7/8, 11/8 (accenti raggruppati, es.: 7/8 come 2+2+3)

Suddivisioni: Ottavi, Terzine, Sedicesimi

Le suddivisioni dividono ogni battito in parti uguali. Esercitarsi con le suddivisioni allena la precisione interna e la coerenza.

  • Ottavi: 2 per battito → conta ‘1 & 2 & 3 & 4 &’
  • Terzine: 3 per battito → conta ‘1‑trip‑let 2‑trip‑let …’
  • Sedicesimi: 4 per battito → conta ‘1 e & a 2 e & a …’

Usa il controllo Suddivisione per sentire pulsazioni più piccole tra i battiti. Inizia con gli ottavi, poi prova terzine e sedicesimi. Mira a collocare le note esattamente su (o costantemente attorno a) questi click interni.

Swing, Shuffle e il feel umano

Lo swing ritarda l'ottavo off‑beat in modo che le coppie di ottavi assumano un pattern lungo‑corto. Un tipico rapporto nel jazz è intorno al 60–65% (il secondo ottavo è ritardato). Lo shuffle è uno swing ancora più marcato — pensalo come un feel a terzine in cui la nota centrale della terzina è silenziata.

  • Dritto: l'off‑beat arriva a metà strada tra i battiti (50%)
  • Swing: l'off‑beat arriva più tardi (es. 57–60%); regolabile tramite il controllo Swing
  • Shuffle: l'off‑beat si avvicina approssimativamente all'ultima suddivisione di una terzina di 3 note

Esercitati a passare tra feel dritto e swingato allo stesso BPM. È un modo potente per interiorizzare il groove senza cambiare il tempo.

Accenti e Pattern

Gli accenti evidenziano battiti importanti e modellano la frase musicale. Questo metronomo ti permette di accentare il primo battito e impostare pattern per ogni battito: Off, Normale o Forte. I downbeat e gli accenti forti usano un timbro distinto per emergere in un mix o in ambienti rumorosi.

  • Accento sul downbeat: enfatizza il battito 1 per fissare la consapevolezza della battuta
  • Pattern per battito: crea groove personalizzati (es., 7/8 come 2+2+3)
  • Volume delle suddivisioni: i click di suddivisione sono automaticamente più morbidi per ridurre l'ingombro sonoro

Trainer: Count‑in e Gap‑click

Usa il Trainer per strutturare la pratica sul timing. Inizia con un count‑in, poi sfida il tuo tempo con battute silenziose.

  • Count‑in: scegli 0–4 battute di click prima della riproduzione normale (downbeat enfatizzati, senza suddivisioni).
  • Gap‑click: ciclo ripetibile di battute Play seguite da battute Mute (es., 2 play, 2 mute) per testare il tuo impulso interno.

Suggerimento: inizia con finestre di mute brevi a tempi moderati. Man mano che migliori, allunga la fase di mute o aumenta i BPM.

Preset e condivisione

Salva le tue configurazioni preferite e richiamale istantaneamente. I preset sono memorizzati localmente nel tuo browser (non serve un account).

  • Salva preset: memorizza la configurazione corrente sotto un nome.
  • Aggiorna: salva di nuovo con lo stesso nome per sovrascrivere.
  • Elimina: rimuovi un preset dalla tua lista.
  • Condividi: copia un URL con tutte le impostazioni codificate così chiunque può aprire lo stesso metronomo.

Visivi e interazione

La testina LED e la griglia step rispecchiano il motore di timing. È ottimo per la pratica silenziosa e per apprendere gli accenti.

  • Fila LED: evidenzia la suddivisione corrente con una lampada verde.
  • Griglia step: ogni colonna di battito mostra la forza dell'accento; clicca un battito per ciclare Off → Normale → Forte.
  • Accessibilità: i quadrati dei battiti sono raggiungibili con la tastiera; usa Spazio/Invio per cambiare il livello di accento.

Suoni, Volume, Tap Tempo e feedback aptico

  • Suono: scegli click, woodblock o rumore/hat; downbeat e accenti forti usano una variante più brillante
  • Volume: imposta il livello complessivo; i tic delle suddivisioni vengono attenuati automaticamente
  • Tap Tempo: tocca più volte per catturare il tempo del brano
  • Feedback aptico: su dispositivi supportati, i battiti attivano una sottile vibrazione — ottimo per esercitarsi in silenzio

Suggerimento: proteggi il tuo udito. Mantieni il volume moderato quando usi le cuffie e considera il feedback aptico per ridurre l'affaticamento audio.

Latenza, precisione e il tuo dispositivo

Questo metronomo usa un preciso scheduler Web Audio (look‑ahead + schedule‑ahead) per un timing stabile. Tuttavia, il tuo dispositivo e il percorso di uscita influiscono.

  • Cuffie Bluetooth: aspettati un ritardo aggiuntivo; il timing è stabile ma il click arriva più tardi rispetto allo strumento
  • Risparmio energetico / modalità a basso consumo: può limitare i timer; disattiva per ottenere la migliore precisione
  • Molte schede aperte: chiudi pagine pesanti; tieni il metronomo visibile per una schedulazione costante

Routine di pratica efficaci

  1. Scala di suddivisione: inizia con ottavi a un BPM confortevole, poi terzine e poi sedicesimi
  2. Scala di tempo: suona un pattern per 4 battute; aumenta i BPM di 2–4; ripeti per 10–15 minuti
  3. Focus sul backbeat: in 4/4, batti le mani o suona solo su 2 e 4; mantieni il groove stabile
  4. Gioco del battito mancante: disattiva un battito nel pattern e centralo silenziosamente; riattiva per controllare la precisione
  5. Spostamento: sposta la tua frase di una suddivisione in avanti ogni battuta; torna al downbeat in modo pulito
  6. Controllo delle terzine: imposta Suddivisione su terzine e pratica frasi dritte vs swingate
  7. Metriche dispari: prova 5/8 (2+3) o 7/8 (2+2+3); imposta pattern di accento corrispondenti
  8. Controllo lento: esercita passaggi difficili molto lentamente con sedicesimi attivi; aumenta la velocità gradualmente

FAQ

Perché sento un ritardo con le cuffie?

Il Bluetooth aggiunge latenza; usa cuffie cablate o gli altoparlanti del dispositivo per la sensazione più immediata. Il timing interno rimane stabile.

Lo swing influenza le terzine?

Lo swing regola gli ottavi off‑beat. La suddivisione a terzine divide già il battito in tre parti uguali.

Cambiare impostazioni durante la riproduzione sfaserà il timing?

No. Le modifiche a tempo, suddivisione e suono vengono applicate al volo. I prossimi tic vengono rischedulati per corrispondere alle nuove impostazioni senza fermarsi.

In cosa differiscono gli accenti?

I downbeat e gli accenti forti sono sia più forti che timbricamente più brillanti in modo che tu possa individuarli immediatamente.

Glossario

  • Downbeat: il primo battito in una battuta
  • Backbeat: accenti sui battiti 2 e 4 in 4/4
  • Suddivisione: divisione uniforme del battito (es., ottavi, terzine)
  • Swing: ritardare l'off‑beat per creare un feel lungo‑corto