Generatore di citazioni APA
Citazione automatica (DOI / ISBN / Titolo / URL) • Riferimento AI (input disordinato) • Revisione AI • Manuale • Esporta • CSL APA 7
Genera citazioni APA 7 accurate usando un formatter CSL e una Revisione AI che segnala campi mancanti o improbabili. Incolla un DOI, ISBN, URL, titolo o testo disordinato/parziale — Riferimento AI può estrarre una citazione strutturata; perfezionala manualmente; previeni duplicati; riordina; ed esporta in più formati.
Generatore di citazioni APA – Come aiuta
Questo generatore di citazioni APA 7 combina un formatter CSL con utili automazioni. Incolla un DOI, ISBN, URL, titolo o anche testo disordinato/parziale — Riferimento AI può interpretare input non strutturati e compilare i campi; poi la Revisione AI ti aiuta a verificare. Esporta riferimenti puliti rapidamente. È veloce, con priorità al locale e focalizzato sulla precisione — non sulle chiacchiere.
Cosa puoi fare
- Citazione automatica usando DOI, ISBN, URL, ricerca per titolo o Riferimento AI (input disordinato)
- Esegui la Revisione AI per evidenziare campi mancanti o dubbiosi
- Modifica inline con anteprima APA live
- Riordina, elimina duplicati ed esporta (TXT, HTML, CSL‑JSON, RIS, BibTeX)
- Tieni tutto in locale nel tuo browser
Un flusso di lavoro rapido
- Inizia — Incolla un DOI/ISBN/URL/titolo o scrivi una breve descrizione e clicca “Rileva e aggiungi”.
- Revisiona — Apri Modifica se qualcosa non è corretto; l’anteprima si aggiorna mentre scrivi.
- Controlla — Usa la Revisione AI per avvisi concisi e suggerimenti di miglioramento.
- Esporta — Copia il testo semplice o scarica HTML/JSON/RIS/BibTeX per il tuo documento o gestore di riferimenti.
Fondamentali APA 7
- Autore(i): cognome, iniziali. Organizzazione come autore quando non è presente un byline.
- Data: anno prima; includi mese/giorno per notizie o pagine web quando disponibili.
- Titolo: sentence case; italicizza l’opera o il contenitore come richiesto dall’APA.
- Fonte: rivista, sito o editore; aggiungi volume(numero), pagine per gli articoli.
- DOI preferito rispetto all’URL quando entrambi esistono.
Errori comuni da evitare
- Mescolare title case e sentence case nella stessa citazione.
- Includere sia il DOI sia l’URL per lo stesso articolo (preferire il DOI).
- Dimenticare la data di accesso per fonti web instabili quando richiesta dall’insegnante.
- Mancare il numero della fascicolo quando la rivista usa la paginazione per fascicoli.
Avvio rapido
- Incolla qualsiasi cosa – Inserisci un DOI, ISBN, URL, titolo, una citazione esistente o una breve descrizione in linguaggio naturale e premi ‘Rileva e aggiungi’.
- Affina – Se qualcosa sembra sbagliato, clicca Modifica e regola i campi con l’anteprima APA live.
- Riordina – Trascina la maniglia o usa i pulsanti freccia per ordinare gli elementi.
- Esporta – Copia o scarica Testo semplice, HTML, CSL‑JSON, RIS o BibTeX.
- Badge – Passa il cursore sui badge per vedere metodo di rilevamento, arricchimento e confidenza.
Modalità di input e funzioni di rilevamento
Incolla intelligente (Modalità Auto)
La pipeline Smart prova in ordine DOI → ISBN → URL → ricerca per titolo → parsing AI → euristica, preferendo prima le fonti autorevoli.
Modalità riferimento AI
Utile per prompt disordinati o vaghi (ad es., una citazione non strutturata, appunti o «articolo recente sulle isole di calore urbane»). Riferimento AI estrae campi strutturati da testo parziale e arricchisce quando viene riconosciuto un DOI. Questo è distinto dalla Revisione AI, che verifica la qualità dopo che la citazione esiste.
Modalità dirette
Scegli un metodo singolo quando conosci già l’identificatore o preferisci una ricerca specifica.
- DOI — Forza una ricerca su Crossref; ideale per articoli di riviste e alcuni atti di conferenza.
- ISBN — Recupera i metadati del libro (Open Library e fonti simili).
- URL — Prova a ottenere metadati della pagina (titolo, sito, data se disponibile).
- Ricerca per titolo — Interroga banche dati accademiche; puoi scegliere la corrispondenza migliore quando se ne trovano più di una.
Modalità manuale
Offre controllo preciso con campi minimi richiesti; l’anteprima live rileva problemi di formattazione mentre digiti.
Revisione AI (controllo qualità dei campi)
Clicca Revisione AI per avvisi e suggerimenti concisi. Segnala valori implausibili o contraddittori (es., anno futuro, discrepanze volume/numero/pagine) e evita di lamentarsi per campi opzionali vuoti.
Modifica, riordino e duplicati
Usa Modifica per revisionare una citazione (il modulo passa temporaneamente a manuale). Il rilevamento dei duplicati (DOI → ISBN → titolo+anno) evita ingombri preservando l’ordine della lista.
Badge e trasparenza dei metadati
- Tipo: tipo di sorgente normalizzato (es., Articolo di rivista, Libro, Pagina web).
- Rilevamento: come è stata acquisita la citazione—DOI, ISBN, URL, Ricerca per titolo, AI o Euristica.
- % di confidenza: un segnale approssimativo di completezza (autori presenti, DOI, contesto del contenitore).
- +Crossref: arricchimento da dati bibliografici autorevoli.
- Cached: caricato dalla cache locale per velocità e limiti di richiesta inferiori.
- Orig YYYY: anno di pubblicazione originale quando l’anno dell’edizione differisce.
- Vuoi un aspetto più pulito? Nascondi etichette di rilevamento + confidenza con il toggle sopra la lista.
Esporta e formati di output delle citazioni
- Copia tutto — Copia tutte le voci come testo semplice con semantica di interruzione di riga in stile APA (interruzioni di riga preservate).
- Testo semplice — Scarica un file .txt per editor semplici.
- HTML — Sezione Riferimenti autonoma con markup semantico.
- CSL-JSON — JSON strutturato per interoperabilità con altri gestori di citazioni.
- RIS — Importa in gestori di riferimenti legacy.
- BibTeX — Flussi di lavoro LaTeX e strumenti compatibili con BibTeX.
Importa
Importa citazioni create altrove. Il pulsante Importa è sempre disponibile sopra la lista, anche quando è vuota.
- Tipi di file supportati: CSL‑JSON (.json), RIS (.ris) e BibTeX (.bib). Il selettore file è limitato a queste estensioni.
- I duplicati vengono prevenuti all’import usando il matching DOI → ISBN → titolo+anno. Le voci esistenti vengono mantenute; i nuovi elementi unici appaiono in cima.
- Le voci importate vengono salvate localmente (memoria del browser) con il resto della tua lista.
- Note e limiti: testo semplice o HTML non sono supportati. Le varianti RIS differiscono—se un file fallisce, prova a riesportarlo o usa CSL‑JSON.
Accessibilità e usabilità
Etichette chiare, ordine di messa a fuoco da tastiera e contrasto mirano a rendere il flusso di lavoro rapido. Liste lunghe di candidati evidenziano al passaggio del mouse/focus per facilitare la scansione.
Suggerimenti per la tastiera
- Riordina: usa la maniglia di trascinamento (mouse) o i pulsanti freccia per sposta su / sposta giù.
- Navigazione nel modulo: Tab / Shift+Tab spostano tra gli input; il gruppo di radio per il tipo di ricerca obbedisce alle frecce secondo il comportamento del browser.
Essenziali dello stile APA (Guida concisa)
Principi fondamentali
APA 7 enfatizza chiarezza, rintracciabilità e coerenza. Usa citazioni autore‑data, fornisci i DOI come URL quando possibile e includi informazioni di fonte e recupero che aiutino i lettori a trovare l’opera.
Struttura generale del riferimento
Author, A. A., Author, B. B., & Author, C. C. (Year). Title in sentence case. Title of Source/Container in italics, volume(issue), page range. https://doi.org/...
Autori
Autore singolo: Cognome, F. M. Due autori: Cognome, F. M., & Cognome, F. M. Tre‑venti autori: separa con virgole e usa & prima dell’ultimo nome. Per 21+ autori, elenca i primi 19, aggiungi un’ellissi, quindi l’ultimo autore.
Titoli
Usa sentence case per titoli di articoli, capitoli e pagine web. Italicizza i titoli delle opere complete (libri, riviste, film, software). I nomi propri mantengono la maiuscola.
Contenitori e fonti secondarie
Riviste, libri curati e piattaforme fungono da contenitori. Fornisci il titolo della rivista o del libro in corsivo; includi gli editor per i capitoli quando indicati.
Date di pubblicazione
L’anno è richiesto; includi mese e giorno per contenuti di giornali, magazine o web quando disponibili. Usa (n.d.) se non è fornita una data.
Numeri (Volume, Numero, Pagine)
Gli articoli di rivista spesso includono volume(numero) e intervallo di pagine. Usa una dash lunga (en dash) per gli intervalli (es., 123–145).
DOI e URL
Preferisci il DOI se disponibile e formattalo come URL (https://doi.org/...). Se non c’è DOI, includi un URL stabile.
Date di accesso
Generalmente non richieste dall’APA 7 per fonti stabili. Gli insegnanti possono richiederle per contenuti che cambiano nel tempo.
Schemi comuni per i riferimenti APA
Articolo di rivista
Articolo scientifico o peer‑reviewed all’interno di una rivista.
Schema: Author, A. A. (Year). Title of article in sentence case. Journal Title in Italics, volume(issue), pages. https://doi.org/...
Errori: Assicurati il sentence case per il titolo dell’articolo; includi il numero del fascicolo quando la paginazione è dipendente dal fascicolo; usa un en dash per gli intervalli di pagine.
Esempio: Alvarez, R. M. (2024). Adaptive thermal storage in urban grids. Energy Systems Review, 18(1), 22–41. https://doi.org/10.5678/esr.2024.214
Libro
Opera autonoma con un proprio titolo e un editore.
Schema: Author, A. A. (Year). Title in italics. Publisher.
Errori: Non includere il luogo di pubblicazione in APA 7; includi un’edizione solo quando rilevante (es., 2nd ed.).
Esempio: Nguyen, C. (2023). Designing regenerative materials. Harbor & Finch.
Capitolo in libro curato
Un capitolo o saggio che appare in una raccolta curata più ampia.
Schema: Author, A. A. (Year). Chapter title in sentence case. In E. E. Editor (Ed.), Book title in italics (pp. xx–xx). Publisher.
Errori: Includi gli editor se accreditati; assicurati che l’intervallo di pagine usi un en dash; mantieni coerenti le regole di capitalizzazione.
Esempio: Silva, M. (2022). Distributed aquifer monitoring. In P. Chandra (Ed.), Innovations in water science (pp. 145–169). Meridian Academic.
Pagina web
Una singola pagina o articolo su un sito web.
Schema: Author, A. A. (Year, Month Day). Page title in sentence case. Site Name. URL
Errori: Evita di duplicare il nome del sito come editore a meno che non sia distinto; includi la data di recupero solo se il contenuto è destinato a cambiare.
Esempio: Rahman, L. (2024, February 5). Mapping alpine pollinator declines. EcoSignal. https://ecosignal.example/pollinators
Articolo di giornale
Un articolo pubblicato su un quotidiano o settimanale.
Schema: Author, A. A. (Year, Month Day). Article title in sentence case. Newspaper Name. URL
Errori: Gli elementi online spesso non hanno numeri di pagina—omettiteli con eleganza; mantieni la data completa di pubblicazione.
Esempio: Dorsey, M. (2025, January 18). Coastal towns trial floating barriers. The Pacific Herald. https://pacificherald.example/floating-barriers
Articolo di rivista (magazine)
Articolo di approfondimento o di interesse generale in una rivista.
Schema: Author, A. A. (Year, Month Day). Article title in sentence case. Magazine Name, pages (if print). URL
Errori: Includi mese/giorno quando disponibili; preferisci un URL stabile senza parametri di tracciamento.
Esempio: Ibrahim, S. (2024, August 7). The return of tactile interfaces. Interface Monthly, 34–39.
Atti di conferenza
Un lavoro pubblicato negli atti di una conferenza.
Schema: Author, A. A. (Year). Paper title in sentence case. In Proceedings title in italics (pp. xx–xx). Publisher or Association. DOI/URL
Errori: Se esistono editor per gli atti, includili dopo il titolo; includi il DOI quando presente.
Esempio: Zhou, L. (2024). Latency‑aware edge orchestration. In Proceedings of the 2024 Distributed Systems Conference (pp. 88–102). https://doi.org/10.9999/dsc.2024.88
Tesi / Dissertation
Lavoro di ricerca per il conseguimento di un titolo accademico.
Schema: Author, A. A. (Year). Title in italics (Unpublished doctoral dissertation or Master’s thesis). Institution. URL (if available)
Errori: Indica se non pubblicata solo quando rilevante; includi il link al repository quando disponibile.
Esempio: Garcia, H. (2023). Thermal sensing microfluidics for rapid pathogen profiling (Doctoral dissertation). University of Cascadia.
Report / White Paper
Documento di ricerca istituzionale o aziendale.
Schema: Author or Organization. (Year). Title in italics (Report No. if any). Publisher (if different). URL
Errori: Quando organizzazione ed editore coincidono, elencali una sola volta; includi identificatori stabili del report se disponibili.
Esempio: RenewGrid Alliance. (2024). Distributed storage benchmark 2024. https://renewgrid.example/bench24.pdf
Film / Video
Un film, documentario o video in streaming.
Schema: Producer, P. P. (Producer), & Director, D. D. (Director). (Year). Title in italics [Film]. Production Company. Platform/URL
Errori: Puoi dare risalto a registi o interpreti quando sono centralmente analitici.
Esempio: Aurora Media. (2022). Resonance fields [Film]. StreamSphere. https://streamsphere.example/resonance-fields
Software / App
Applicazione software autonoma o rilascio di codice.
Schema: Developer/Org. (Year). Title in italics (Version) [Computer software]. URL
Errori: Includi la versione solo quando identifica materialmente l’artefatto citato; evita URL instabili di build nightly.
Esempio: GraphFlux Labs. (2025). GraphFlux Toolkit (v2.1) [Computer software]. https://graphflux.example/
Voce di enciclopedia
Una voce in un’enciclopedia di riferimento (online o cartacea).
Schema: Author, A. A. (Year). Entry title in sentence case. In Encyclopedia Title in italics. Publisher. URL (if online)
Errori: Le piattaforme possono auto‑generare date—verifica l’effettivo anno di revisione o pubblicazione.
Esempio: Heliospheric current sheet. (2024). In Stellar mechanics encyclopedia. OrbitLine Press.
Recensione (articolo o recensione di libro)
Una recensione critica di un libro, film o altro media.
Schema: Reviewer, R. R. (Year). Review title (if any). Review of Title by Author. Journal/Magazine, volume(issue), pages. DOI/URL
Errori: Identifica chiaramente cosa viene recensito; ometti il titolo della recensione se non presente.
Esempio: Patel, A. (2024). Reframing planetary duty. Review of Stewardship beyond Earth, by O. Valdez. Journal of Ecocritical Inquiry, 9(2), 201–204.
Risoluzione dei problemi e domande comuni
Nulla rilevato dopo l’incolla?
Prova un altro metodo di ricerca: AI per testo descrittivo, modalità DOI per identificatori noti o modalità Titolo quando conosci il nome dell’articolo.
La confidenza sembra bassa
Una bassa confidenza solitamente significa che mancano campi core. Esegui la Revisione AI per suggerimenti, poi aggiungi autori, contenitore o DOI/URL.
Perché un tipo è stato normalizzato?
Se un risultato AI era vago (es., ‘oggetto’), le euristiche hanno scelto la corrispondenza più vicina (rivista vs. libro) usando indizi da contenitore e DOI.
Come gestisco contenitori secondari?
Aggiungi il contenitore principale. Se necessario, aggiungi database o informazioni sulla piattaforma tra parentesi o in un campo Note.
Privacy e gestione dei dati
I dati delle citazioni risiedono localmente nel tuo browser (localStorage). Le ricerche esterne (DOI, ISBN, AI, metadati URL) vengono eseguite solo quando le avvii. Svuota la memoria per cancellare tutto istantaneamente.
FAQ
Ho bisogno di un DOI per ogni fonte?
No. Usa il DOI quando esiste. Altrimenti, includi un URL stabile. Molti articoli di cronaca e pagine web non avranno un DOI.
Quando dovrei includere una data di accesso?
APA 7 non richiede date di accesso per la maggior parte delle fonti stabili, ma gli insegnanti a volte le richiedono per contenuti web che possono cambiare; usa “Accessed YYYY‑MM‑DD”.
Posso citare organizzazioni come autori?
Sì. Se un testo non ha un byline individuale, citare l’organizzazione (es., un organo di stampa o un’agenzia) chiarisce l’autorialità.
Perché questo strumento?
- Revisione AI a basso rumore: suggerimenti brevi e azionabili—non una trascrizione di chat.
- Deterministico prima: le ricerche DOI/ISBN/URL/titolo avvengono prima delle euristiche AI.
- Badge trasparenti per metodo di rilevamento, arricchimento e confidenza.
- Locale per default; la tua lista resta nel browser.