Riscrittore di paragrafi
Riscrivi un paragrafo con controlli su tono, formalità e struttura—preserva il significato, migliora la chiarezza.
Ancora nessun paragrafo salvato.
Cos'è il Riscrittore di paragrafi?
Il Riscrittore di paragrafi ti aiuta a dire la stessa cosa—ma in modo più chiaro. Mantiene il significato adattando tono, lunghezza e struttura.
Dietro le quinte usa modelli linguistici moderni guidati dalle tue impostazioni. Rimani in controllo: visualizza alternative, riusa i preferiti e mantieni una voce coerente.
Come riscrivere un paragrafo
- Incolla o scrivi il tuo paragrafo nell'input.
- Scegli le Opzioni: seleziona un Tono, imposta la Formalità, scegli la Lunghezza e seleziona un Formato.
- Opzionale: apri le opzioni Avanzate per perfezionare voce, complessità, punteggiatura e altro.
- Clicca Riscrivi.
- Rivedi le tre variazioni. Clicca Usa per riportarne una nell'input, Copia negli appunti o Salva per dopo.
Opzioni
Inizia da qui—questi quattro controlli plasmano il tono e la dimensione complessiva del paragrafo.
- Tono: Scegli un tono come amichevole, professionale, diretto, persuasivo o rassicurante in modo che il paragrafo scorra come desideri.
- Formalità: Regola il registro dall'informale al formale in base al pubblico e al contesto.
- Lunghezza: Indica la dimensione dell'output—breve per riepiloghi, medio per uso generale, lungo per spiegazioni più dettagliate, oppure lascia che il modello scelga (auto).
- Formato: Passa tra testo semplice, elenchi puntati, elenco numerato, un titolo o una riga oggetto.
Opzioni avanzate
Approfondisci quando hai bisogno di più controllo su chiarezza, coerenza e stile.
- Complessità: Imposta la complessità del linguaggio (semplice, intermedio, avanzato) senza cambiare il tuo messaggio.
- Voce attiva: Preferisci la voce attiva per frasi più chiare e dirette.
- Semplifica il vocabolario: Semplifica il vocabolario per migliorare la leggibilità senza banalizzare—ottimo per un pubblico ampio o non madrelingua.
- Aggiungi transizioni: Aggiungi transizioni leggere (es., “anche,” “tuttavia”) per un flusso più fluido tra le frasi.
- Virgola di Oxford: Usa la virgola di Oxford nelle liste per coerenza e meno ambiguità.
- Evita il gergo: Evita gergo e termini tecnici a meno che il tuo pubblico non li aspetti; definisci gli acronimi al primo utilizzo.
- Preserva numeri/unità: Preserva numeri e unità di misura esattamente come sono scritti per evitare errori.
- Mantieni testo citato: Non alterare il testo tra virgolette—mantieni nomi, titoli, citazioni e riferimenti intatti.
- Preserva la struttura del paragrafo: Preserva la struttura del paragrafo quando possibile; evita di frammentare o comprimere tutto in una sola frase.
- Mantieni stile della punteggiatura: Mantieni lo stile della punteggiatura quando ragionevole (trattini lunghi vs. virgole, virgole seriali, ecc.).
- Permetti un leggero riordino delle frasi: Consenti un leggero riordino delle frasi per migliorare il flusso senza cambiare il significato.
- Intensità della parafrasi: Imposta l'intensità della parafrasi (0–100) per controllare quanto audace può essere la riscrittura—valori bassi restano molto fedeli; valori alti esplorano alternative più coraggiose.
- Dividi in frasi (una per riga): Output una frase per riga per una revisione chiara, particolarmente utile se prevedi di riordinare o modificare le frasi singolarmente.
- Numero massimo di frasi: Limita il numero di frasi nell'output per mantenere i risultati concisi (0 = nessun limite).
- Mantieni interruzioni di riga: Conserva le interruzioni di riga originali quando sensato—per email o testi con spaziatura deliberata.
- Unisci frasi troppo brevi: Unisci frasi eccessivamente brevi o spezzettate quando migliora il flusso e la leggibilità.
- Frase principale per prima: Dai preferenza a mettere l'idea principale all'inizio per rafforzare struttura e chiarezza.
Cosa rende forte un paragrafo?
Un paragrafo forte è unificato attorno a una singola idea principale, espressa chiaramente in una frase tematica, supportata da prove o spiegazioni concise e collegata con transizioni fluide. Equilibra chiarezza e scorrevolezza, evita ridondanze e mantiene un tono appropriato al pubblico e al dominio.
- Frase tematica: Espone il punto principale presto così il lettore sa cosa aspettarsi.
- Coerenza e ordine: Le frasi seguono una sequenza logica (generale → specifico, causa → effetto, problema → soluzione o cronologico).
- Supporto: Esempi, dati, definizioni o ragionamenti che servono direttamente l'idea principale.
- Concisione: Elimina riempitivi e ripetizioni; preferisci parole precise a frasi prolisse.
- Transizioni: Usa frasi connettive per guidare il lettore da una frase alla successiva.
- Varietà delle frasi: Mescola frasi semplici, composte e complesse per mantenere ritmo e leggibilità.
Tecniche per riscrivere un paragrafo
- Chiarisci l'idea principale: Rafforza o sposta la frase tematica all'inizio se il paragrafo nasconde il punto principale.
- Raggruppa idee simili: Unisci frasi sovrapposte; dividi se il paragrafo contiene due idee non correlate.
- Migliora la coesione: Aggiungi o regola le transizioni ("tuttavia", "ad esempio", "di conseguenza") per connettere i pensieri.
- Rafforza il linguaggio: Sostituisci frasi prolisse ("a causa del fatto che" → "perché"), rimuovi esitazioni e riempitivi.
- Preserva il significato: Mantieni fatti chiave, numeri e citazioni intatti; non cambiare intento o contenuti citati.
- Adatta a pubblico e dominio: Regola vocabolario e tono; definisci il gergo per lettori generali e usa termini precisi per gli esperti.
- Controlla la lunghezza: Imposta un numero massimo di frasi o un budget di parole per adattarti al canale (email, abstract, social).
Lista di controllo qualità
- Idea principale unica e chiara (presenza di una frase tematica specifica).
- Ordine logico; le transizioni chiariscono le relazioni (contrasto, causa, esempio, sequenza).
- Solo supporto rilevante; niente ridondanze o riempitivi.
- Varietà delle frasi e ritmo leggibile; evita periodi troppo lunghi o frammenti.
- Tono e vocabolario appropriati al pubblico; convenzioni del dominio rispettate.
- Fatti, citazioni, numeri e unità preservati accuratamente.
Errori comuni e come risolverli
- Troppo lungo o prolisso: Imposta un numero massimo di frasi e aumenta leggermente l'intensità della parafrasi.
- Spezzettato o simile a una lista: Abilita ‘Unisci frasi troppo brevi’ e ‘Aggiungi transizioni’.
- Dettagli chiave persi: Attiva ‘Preserva numeri/unità’ e mantieni ‘Testo citato’. Valuta di aumentare la formalità.
- Disallineamento del tono: Regola tono e dominio (es., ‘professionale’ + ‘email’ vs. ‘accademico’ + ‘articolo di ricerca’).
- L'ordine sembra sbagliato: Disabilita il riordino o abilita ‘Frase principale per prima’ per ripristinare la struttura attesa.